CILS B2. Prova di analisi delle strutture di comunicazione - страница 2

Шрифт
Интервал


Il candidato è in grado di esprimersi in modo sicuro, chiaro e cortese in registro formale o informale, a seconda della situazione e della persona implicata. Il candidato sa intervenire in modo appropriato in una discussione utilizzando efficacemente i turni di parola. Il candidato conosce gli usi e le regole di scambio sociale e comunicativo tipiche di tutte le situazioni della vita quotidiana.

Quali sono le strutture morfosintattiche che vengono richiese a questo livello?

Oltre alle strutture previste nei livelli precedenti, ai candidati è richiesto di saper comprendere e gestire le seguenti strutture della lingua italiana:

– pronomi allocutivi;

– pronomi e aggettivi indefiniti;

– pronomi combinati;

– particelle pronominali;

– coniugazione della forma attiva e riflessiva dei verbi regolari e irregolari, dei verbi modali nei seguenti modi e tempi:

• indicativo presente;

• indicativo passato prossimo;

• indicativo imperfetto;

• indicativo passato remoto;

• indicativo trapassato prossimo;

• indicativo futuro semplice e anteriore;

• condizionale presente;

• condizionale passato;

• congiuntivo presente e imperfetto;

• infinito presente e passato;

• imperativo;

– forma passiva (solo riconoscimento);

– verbi impersonali;

– più frequenti avverbi di giudizio e di dubbio;

– la frase semplice: proposizioni volitive al congiuntivo, all’indicativo e all’infinito;

– la frase complessa: proposizioni coordinate disgiuntive, conclusive, correlative;

– la frase complessa: proposizioni subordinate soggettive, finali, comparative, condizionali ipotesi reale, concessive esplicite, consecutive esplicite, temporali implicite.

Come è strutturata la prova di analisi delle strutture di comunicazione?

Il candidato sa compiere operazioni, anche non elementari, di analisi, sintesi, trasformazione delle strutture linguistiche sul piano lessicale e morfosintattico.

La durata del test è di un’ora e le prove proposte al candidato sono 4. Tra i tipi di prova vi sono le domande con risposta a scelta multipla, il cloze e il test a completamento.

Variante 1

Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 1


Completa il testo con gli aggettivi e i pronomi.


Come facciamo a imparare dai nostri errori?


Un gruppo di neuroni (0) __che__ monitora le performance del cervello e si attiva in caso di errori è la chiave della capacità di imparare dai fallimenti.