Secondo la formazione dell’orientamento dell’attenzione umana, le istanze 5-Anima, 3-Irrazio, 1-Mente sono estroverse e le istanze 4-Cuore, 2-Razio sono introverse.
La formula octanalitica della personalità mostra tre gradi di dominanza congenita dell’istanza: dominante di sfondo, seconda dominante, prima dominante. La prima dominante mostra un grado di dominanza maggiore rispetto alla dominante di sfondo o alla seconda dominante.
Quando la formula della personalità contiene sia la dominante di sfondo che la prima dominante e la seconda dominante, in qualsiasi combinazione, si completano a vicenda e mostrano un maggiore grado di dominanza.
La descrizione del grado di dominanza congenita dell’istanza verrà mostrata sull’esempio dell’istanza 4-Cuore:
– dominanza congenita dell’istanza 4-Cuore: la formula contiene un «quattro» come dominante di sfondo o come seconda dominante;
– dominanza congenita pronunciate dell’istanza 4-Cuore: la formula contiene un «quattro» come prima dominante, oppure contiene due o tre «quattro»;
– dominanza congenita pronunciate ipertrofica dell’istanza 4-Cuore: la formula contiene quattro «quattro».
La formula octanalitica della personalità mostra la tendenza congenita di una persona all’accentuazione del carattere o la tendenza congenita di una persona al disturbo della personalità.
Un’accentuazione del carattere di una persona può apparire quando la formula contiene tre «quattro» e uno stato di transizione del carattere di una persona dall’accentuazione a un disturbo della personalità può apparire quando la formula contiene quattro «quattro».
Una descrizione simile del grado di dominanza congenita è usata per le istanze 3-Irrazio («tre»), 2-Razio («due»), 1-Mente («uno»).
L’inconscio a due componenti contiene le istanze 3-Irrazio («tre») e 2-Razio («due»).
Nel sistema «irrazionalità-razionalità» dell’inconscio:
– «tre» mostra uno squilibrio verso irrazionalità del comportamento umano;
– «due» mostra uno squilibrio verso razionalità del comportamento umano.
Nel sistema «introversione-estroversione»:
– «quattro» e «due», che si completano a vicenda, mostrano uno squilibrio verso introversione dell’attenzione di una persona;
– «cinque», «tre», «uno», che si completano a vicenda, mostrano uno squilibrio verso estroversione dell’attenzione di una persona.