Il massaggio tibetano con le ciotole cantanti nella tradizione di «Tsering Ngodrub» - страница 4

Шрифт
Интервал


Nella tradizione di Tsering Ngodrub, vengono utilizzate due tecniche principali di massaggio Tibetano con le ciotole cantanti: la tecnica del «Suonamento a contatto» e l’altra la «Vasca sonora». Così come le pratiche individuali, di gruppo o di coppia che utilizzano le ciotole cantanti Tibetane. Oltre a questo ci sono le pratiche di lavoro delle ciotole cantanti Tibetane con gli animali. La tecnica del «Suonamento a contatto» è caratterizzata dal fatto che ci deve essere obbligatoriamente un contatto della ciotola cantante Tibetana con il corpo umano. E nella tecnica della «Vasca sonora» le ciotole cantanti non sono a contatto con il corpo di una persona, anche se si trovano nelle immediate vicinanze di esso.

Gli aspetti dell’impatto delle ciotole cantanti Tibetane


Рис. физический (механический) аспект – aspetto fisico (meccanico)

музыкальный аспект – aspetto musicale

психо-физиологический аспект – aspetto psicofisiologico

магический (эзотерический) аспект – aspetto magico (esoterico)

аспект резонансности – aspetto di risonanza

1. Fisico

Le ciotole cantanti Tibetane possiedono determinate proprietà fisiche. Ad esempio, quando si estrae il suono dalle CCT con un colpo di stick in caucciu’, le pareti della ciotola vibrano meccanicamente, agendo sull’area circostante: a contatto con il corpo umano, causando degli effetti meccanici sui tessuti e sui fluidi corporei dell’organismo. Questo aspetto è più vicino al termine «massaggio», nel suo concetto piu’ classico.

L’autorità riconosciuta nel campo del massaggio medico, il sig. Verbov definisce cosi’ il termine «massaggio»: «Il massaggio è un metodo di trattamento attivo, l’essenza del quale consiste nell’applicazione delle irritazioni meccaniche dosate sul corpo spoglio del paziente, condotte metodicamente con diversi metodi speciali, eseguite a mano dal massaggiatore o con l’aiuto di apparecchi particolari»4.

Come osserva il sig. Eremushkin M.A: «Durante lo sviluppo dell’epoca del massaggio e’ stato sviluppato un gran numero dei suoi tipi possibili, delle sue sottospecie, dei suoi metodi e tecniche, che in un ambiente dei professionisti – soprattutto ultimamente – spesso diventa un verificarsi di confusione nelle loro denominazioni, che, a sua volta, ha portato anche alle polemiche di principio per una serie di questioni chiavi del massaggio teorico e pratico»