Il massaggio tibetano con le ciotole cantanti nella tradizione di «Tsering Ngodrub» - страница 8

Шрифт
Интервал


In particolare, una delle teorie – la teoria delle tensioni muscolari-fasciali secondo Reich11. Reich ha scoperto, che le fasce muscolari croniche bloccano tre impulsi principali: l’ansia, la rabbia e l’eccitazione sessuale. Ed ha concluso che la corazza fisica (muscolare) e quella psicologica – è la stessa cosa. Imparare a liberarsi da esagerate ed inutili serraggi del corpo, che bloccano i sentimenti, – è soltanto un aspetto psicologico di crescita della personalità. Proprio in questo aspetto la tecnica a contatto del massaggio Tibetano con le ciotole cantanti può essere molto efficace. Inoltre, è possibile trovare una certa somiglianza dei sette principali segmenti di serraggi muscolari secondo Reich, con i 7 diaframmi del corpo in terapia craniosacrale e osteopatia. Secondo Reich12: i sette segmenti principali, costituiti da muscoli e organi, che hanno funzioni espressive, collegate tra di loro. Questi segmenti formano sette cerchi orizzontali ad angolo retto rispetto alla colonna vertebrale ed il busto. I loro centri sono situati nella zona degli occhi, della bocca, del collo, del petto, del diaframma, dell’addome e del bacino. Gli osteopati, di regola, contraddistinguono i 7 diaframmi del corpo: