I solitoni topologici sono il risultato di una modifica del 2021 della relatività generale di Einstein con l'aiuto di alcune conclusioni della teoria delle stringhe. Forniscono un esempio di oggetti esotici all'interno della gravità quantistica che tenta di conciliare la meccanica quantistica e gli effetti della relatività. Tuttavia, anche senza l'uso della teoria delle stringhe, è possibile l'esistenza di altri oggetti ipotetici che sono alternative ai buchi neri, ad esempio stelle bosoniche e gravastar.
Dal libro di Tikhomirov A. E. Structural levels and systemic organization of matter. "Litres", Mosca, 2023, P. 1 (Traduzione da anghian): «i fisici teorici della Radboud University di Nijmegen hanno condotto uno studio verificando che la teoria dei buchi neri di Stephen Hawking fosse corretta. I risultati ottenuti lo hanno confermato in parte e hanno anche permesso di ipotizzare che tutto nell'universo stia gradualmente evaporando. Il nuovo studio teorico è stato condotto dai fisici Michael Wondrak, Walter Van Suylek e Heino Falke. Hanno testato la teoria del famoso fisico teorico Stephen Hawking sui buchi neri e hanno scoperto che aveva ragione in molti modi, ma non in tutto. Ai suoi tempi, Hawking, usando una combinazione di Fisica Quantistica e teoria della gravità di Einstein, sostenne che la nascita spontanea e l'annientamento di coppie di particelle dovevano avvenire vicino all'orizzonte degli eventi. Questo è il nome del "punto di non ritorno", cioè un tratto invisibile oltre il quale per qualsiasi oggetto, anche il più piccolo, non c'è più salvezza dalla forza gravitazionale di un buco nero.
La particella e la sua antiparticella nascono da un campo quantistico per un tempo molto breve, dopo di che vengono immediatamente annichiliti. Ma a volte accade ancora che una particella cada in un buco nero e l'altra ne esca. Questo fenomeno è stato chiamato radiazione di Hawking. Secondo lo stesso Hawking, un processo come questo alla fine dovrebbe portare all'evaporazione del buco nero.
Il nuovo studio ha ottenuto la conferma teorica che, a causa delle radiazioni di Hawking, i buchi neri alla fine evaporeranno. Ma i calcoli allo stesso tempo hanno dimostrato che l'orizzonte degli eventi non è così importante come si pensava fino ad ora. Anche la gravità e la curvatura dello spazio-tempo causano la radiazione di Hawking. Ciò significa che tutti i grandi oggetti nell'universo, compresi i resti delle stelle, evaporeranno nel tempo.