Passato indicativo – прошедшие времена итальянского языка - страница 3

Шрифт
Интервал


I Parliamo delle sue invenzioni, come è riuscito a inventare più di mille macchinari?

L Grazie alla mia grande fantasia e al desiderio di cambiare il mondo; così ho cominciato ad annotare tutte le mie idee geniali in un libro, il Codice Atlantico.

I Qual è la sua invenzione preferita?

L Certamente l’elicottero; è stato necessario più di un mese per progettarlo. Purtroppo oggi per me è impossibile costruirlo perché è molto complesso e io sono abbastanza invecchiato.

I Ma parliamo delle sue opere famose in tutto il mondo e allo stesso tempo così enigmatiche.

L Eh sì, nel corso della mia vita ho lavorato per molti mecenati e ho dipinto molte opere: alcuni di quei signori a volte mi hanno fatto delle richieste bizzarre…

I Lei ha dipinto molti quadri. Ci può spiegare l’enigma del più importante: La Gioconda?

L No, mi dispiace, è un segreto professionale, non voglio dirvi nulla.

I Cambiamo argomento: signor Leonardo, in questi anni la tecnologia è molto progredita e ha raggiunto tutti gli angoli del mondo; come si trova in questa nuova epoca?

L Tecnologia?! Io odio la tecnologia! Voglio vivere come ai vecchi tempi! I miei pronipoti sono andati a comprarmi uno smartphone ma l’ho distrutto dopo solo due giorni!

I Ma…. Lei, genio rinascimentale e inventore dell’elicottero, odia la tecnologia…!?

L Mah, in veritа …. ho inventato l’elicottero solo per spaventare il mio aiutante che è molto pauroso. Infatti, ha dovuto collaudare tutte le mie invenzioni, quindi è anche salito sull’elicottero!

I Ma almeno ha le conoscenze di base, ad esempio, sa come usare il computer?

L Si, ho imparato a usare il computer: lo so accendere e lo so spegnere… poi nient’altro.

I Non ha nemmeno aperto una pagina Facebook?

L Facebook? Cos’è Facebook? È qualcosa di pericoloso? È un’arma?

I No, non si preoccupi, non è niente di tutto questo. Forse è meglio concludere qui… l’intervista è finita, è stato un piacere averLa conosciuta…. arrivederLa.

L Arrivederci, però quando ci rivediamo mi deve spiegare cos’è questo Facebook!


1.3. Выпишите все глаголы в passato prossimo в 2 группы – со вспомогательным глаголом avere и со вспомогательным глаголом essere.

Io non ho paura è un romanzo di Niccolò Ammaniti da cui il regista Gabriele Salvatores, nel 2003, ha ricavato l’omonimo film. La storia è ambientata nell’estate 1978 ad Acqua Traverse, un piccolo paesino del sud Italia, dove i bambini giocano nei campi di grano. Il protagonista della storia è Michele Amitrano, un ragazzino di nove anni che per caso un giorno, vicino a una casa di campagna abbandonata, scopre un buco nel terreno coperto da una lastra di plastica. Incuriosito guarda dentro e scopre che c’è nascosto un bambino, Filippo. Tra i due comincia a nascere un rapporto di amicizia, anche se il ragazzino rinchiuso, a causa della lunga prigionia, ha cominciato a dare segni di squilibrio mentale: ripete continuamente che tutta la sua famiglia и morta e che Michele è diventato il suo angelo custode.